Maestri collaboratori

ELENA CAMOLETTO ‒ Maestro assistente

ELENA CAMOLETTO ha svolto gli studi musicali presso il Conservatorio G. Verdi di Torino diplomandosi in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione. Si è perfezionata nella Direzione di Coro con i maestri Gary Graden, Peter Erdei e Kurt Suttner. Dal 2007 svolge le mansioni di Docente presso i corsi di formazione corale per cantanti dell’Accademia Musicale Ruggero Maghini e di Maestro assistente presso il Coro Maghini; in questa veste ha collaborato alla preparazione del coro in occasione di importanti produzioni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (Haydn, Britten, Holst; direttore Jeffrey Tate, Juanjo Mena, Rafael Fruebeck de Burgos) e dell’Academia Montis Regalis (Bach, Haendel, Telemann; direttore Alessandro De Marchi, Claudio Chiavazza). Ha diretto diverse formazioni corali: Vocalis Concentus di Torino, Coro Lorenzo Perosi di Biella, Musicanova Ensemble, Corale Polifonica di Sommariva Bosco, Ensemble Vocale NovAntiqua. Le sue composizioni sono state eseguite nell'ambito di rassegne e stagioni concertistiche in Italia, Francia, Spagna, Germania, Irlanda, Giappone, Singapore, Stati Uniti. È stata premiata in diversi concorsi nazionale e internazionali di composizione corale; ha ricevuto numerose commissioni da parte della Feniarco (Federazione Nazionale Associazioni Corali Regionali), di cori italiani e stranieri ed esecuzioni in vari stage europei sulla musica corale contemporanea (Fano, Alpe Adria Cantat, Europa Cantat, Sondbridge). Già insegnante presso i Conservatori di Palermo, Alessandria e Firenze, è attualmente docente di ruolo di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Cuneo ove è anche direttrice del Coro di Voci Bianche. È spesso invitata a far parte di giuria di concorsi nazionali di composizione ed esecuzione corale organizzate da varie Associazioni Corali Italiane.

MATTEO COTTI - organista

Matteo Cotti (1990) si diploma nel 2012 in organo e composizione organistica presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino con Guido Donati, e nel 2014 -presso lo stesso istituto- in pianoforte avendo studiato con Maria Clara Monetti e Luigi Mariani. Nel marzo 2018 si laurea in organo con lode e menzione sotto la guida di Gianluca Cagnani. Attualmente approfondisce lo studio del clavicembalo con Elisabetta Guglielmin, e frequenta il biennio di composizione presso il Conservatorio di Torino nella classe i Giuseppe Elos. Ha all’attivo numerosi concerti in cui si esibisce come pianista, clavicembalista e organista, sia da solista che in formazioni strumentali. Il suo repertorio spazia dalla musica antica a quella contemporanea. Svolge regolarmente attività di pianista e clavicembalista accompagnatore presso conservatori, in masterclass e concorsi (tra cui il Concorso di Tromba "Girolamo Fantini" a Roma, e il Chieri Interantional Competition per strumenti a fiato.). Attualmente è insegnante di pianoforte e organo presso il Civico Istituto Musicale A. Gandino di Bra. È organista presso le chiese Sant’Agostino e Santa Giulia in Torino. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui si ricordano i più recenti: secondo premio nel I concorso organistica Tommaso Roccatagliata (2018, Rocchetta Cairo); finalista  nella VI edizione del prestigioso concorso “Franz Schmidt Organ Competition” (2018, Vienna); vincitore del premio speciale per la muisica da camera del concorso Ducale Lab (2019, Vercelli) come pianista del Willow Duo insieme alla flautista Elisa Domini. Ha frequentato numerose masterclass con organisti, pianisti, clavicembalisti di rilievo: Hans-Ola Ericsson, Ton Koopman, Martin Haselböck, David Titterington, Hans Davidsson, Arvid Gast, Wolfgang Zerer, Sergei Tcherepanov, Yanka Hékimova, Rubin Abdoullin, Paolo Crivellaro, Sigmond Szathmary, Leo Van Doeselaar, Roberto Antonello, Antonio Piovani, Ludger Lohmann, Maria Teresa Levati, Marian Mika, Gianluca Cascioli, Emanuele Barchi.