PRESENTAZIONE
Con gli appuntamenti qui illustrati riprende e si completa il progetto Back TO Bach 2023. Traendo spunto da due tricentenari (1723-2023) di importanti composizioni bachiane - abbiamo aperto il ciclo primaverile con le Invenzioni e Sinfonie a 2 e 3 voci - giungiamo a dicembre a celebrare una delle partiture più importanti di Bach, il Magnificat BWV 243. La programmazione autunnale, che si svolgerà come ogni anno nella città di Torino, ritornerà anche al Teatro Carlo Felice di Genova e in altri luoghi nei quali si è consolidato negli anni uno stretto legame col pubblico e con realtà culturali fortemente radicate nel territorio. Il percorso bachiano di quest’anno si completa con altri appuntamenti: dapprima il concerto del Coro dell’Accademia Maghini con l’esecuzione di alcune monumentali pagine a doppio coro di Bach e Mendelssohn, cui farà seguito un repertorio di raro ascolto proposto dai giovani organisti Markus e Pascal Kaufmann e il recital del duo Francesco D’Orazio e Giorgio Tabacco, con i quali si aprirà un nuovo progetto di esecuzione integrale del corpus delle Sonate per violino e clavicembalo. Come sempre una particolare attenzione sarà rivolta ai giovani: con i solisti e l’ensemble del Dipartimento Musica Antica del Conservatorio di Torino verrà proposto l’ultimo capolavoro incompiuto di Bach: l’Arte della Fuga, vero testamento spirituale del genio di Eisenach.
PROGRAMMA
Domenica 8 ottobre, h. 17 - SOMMARIVA BOSCO, Santuario della B.V. di San Giovanni
Sabato 14 ottobre, h. 21 - VILLAR PELLICE, Tempio Valdese
Domenica 15 ottobre, h. 17 - TORINO, Tempio Valdese
A DOPPIO CORO: I MOTTETTI DI BACH E MENDELSSOHN
Introduzione all'ascolto: conversazione a due voci tra Pier Francesco Micciché (JSBach.it - Società Bachiana Italiana) e Claudio Chiavazza.
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Der Gerechte kommt um mottetto a 5 voci, 2 oboi, archi e b. continuo BWV 1149 (da Johann Kuhnau)
In dich hab ich gehoffet, Herr preludio-corale per organo BWV 712
Fürchte dich nicht mottetto a 8 voci in doppio coro BWV 228
Valet will ich dir geben preludio-corale per organo BWV 735
Singet dem Herrn ein neues Lied mottetto a 8 voci in doppio coro BWV 225
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)
Drei Psalmen a 8 voci in doppio coro op. 78
- Warum toben die Heiden salmo n. 2
- Richte mich Gott salmo n. 43
- Mein Gott, warum salmo n. 22
Coro e ensemble strumentale dell’Accademia Maghini
Matteo Cotti organo
Elena Camoletto direttore
Domenica 22 ottobre, h. 21 - TORINO, Parrocchia Beata Vergine delle Grazie
SINFONIE PER ORGANO A 4 MANI: SULLE TRACCE DI BACH NELL’OTTOCENTO
Franz Liszt (1811-1886)
San Francesco da Paola cammina sulle onde
trascrizione per organo a 4 mani/piedi di Pascal Kaufmann
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Herr Gott, nun schleuss den Himmel auf, Preludio-corale BWV 617
Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532
Carl Nielsen (1865-1831)
Un viaggio immaginario alle isole Färöer, Rapsodia-ouverture
trascrizione per organo a 4 mani/piedi di Markus Kaufmann
Louis Vierne (1870-1937)
Naïades da “Pièces de fantasie” op.55
Frédéric Chopin (1810-1849)
La goccia d’acqua, Preludio in re bemolle maggiore op. 28
Bedřich Smetana (1824-1884)
La Moldava dal ciclo sinfonico “La mia patria”
trascrizione per organo a 4 mani/piedi di Pascal Kaufmann
Markus e Pascal Kaufmann duo organistico
Martedì 14 novembre, h. 20.30 - TORINO, Oratorio di San Filippo
L’ASSOLUTO E IL QUOTIDIANO
Introduzione all'ascolto: conversazione a due voci tra Chiara Sbordoni (JSBach.it - Società Bachiana Italiana) e Giorgio Tabacco.
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata in si minore BWV 1014 per violino e clavicembalo
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Sonata in la maggiore HWV 361 per violino e b. continuo
Sonata in sol minore HWV 364a per violino e b. continuo
Johann Sebastian Bach
Sonata in la maggiore BWV 1015 per violino e clavicembalo
Georg Friedrich Händel
Sonata in re maggiore HWV 371 per violino e b. continuo
Francesco D’Orazio violino
Giorgio Tabacco clavicembalo
Giovedì 30 novembre, h. 20.30 - TORINO, Oratorio di San Filippo
BACH IN JEANS
L’Arte della Fuga, capolavoro incompiuto, vero e proprio testamento musicale e spirituale che Bach lascia alle generazioni successive, viene eseguito e illustrato dai giovani del Conservatorio.
Dipartimento Musica Antica del Conservatorio di Torino
Progetto a cura di Francesca Lanfranco e Andrea Marchiol
Venerdì 15 dicembre, h.17.30 - TORINO, Biblioteca del Conservatorio
RIFLESSIONI ATTORNO AL MAGNIFICAT A 300 ANNI DALLA PRIMA ESECUZIONE
Raffaele Mellace presidente di JSBach.it – Società Bachiana Italiana e professore ordinario di Musicologia presso l’Università di Genova
Alberto Rizzuti professore ordinario di Musicologia presso l’Università di Torino
Luca Guglielmi professore di clavicembalo, fortepiano e musica da camera presso l'Escola Superior de Musica de Catalunya (ESMuC, Barcelona), direttore d'orchestra
Domenica 17 dicembre, h. 17 - LUSERNA SAN GIOVANNI, Tempio Valdese
in collaborazione con la Chiesa Valdese
Lunedì 18 dicembre, h. 20.30 - GENOVA, Teatro Carlo Felice
in collaborazione con GOG, Giovine Orchestra Genovese
Martedì 19 dicembre, h 21 - CUNEO, Chiesa del Sacro Cuore
in collaborazione con Orchestra B. Bruni della Città di Cuneo
Mercoledì 20 dicembre, h. 20.30 - TORINO, Conservatorio
in collaborazione con Unione Musicale
MAGNIFICAT 300
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sinfonia in Re magg. BWV 1045
Gloria in excelsis Deo BWV 191 (Natale 1745) per soli, coro e orchestra
Deutsches Te Deum (Herr Gott, dich loben wir) BWV 328/725 per omnes versus
Sanctus BWV 232 III (prima versione, Natale 1724) per coro SSSATB e orchestra
Magnificat in Re magg. BWV 243 per soli, coro e orchestra
Solisti, coro e orchestra del Consort Maghini
Luca Guglielmi direttore