Corsi 2024-25
PROGETTO CANTAR BAROCCO
Per cantanti e coristi che intendono perfezionare la pratica del canto corale e partecipare all’esecuzione del Te Deum di Jean-Baptiste Lully sotto la direzione di Alessandro De Marchi
LABORATORIO DI ENSEMBLE MUSICALE
Aperto a tutti gli iscritti alla Scuola di Perfezionamento che desiderano approfondire la prassi esecutiva del repertorio polifonico e celebrare i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina
CONCERTO PER IL VENTENNALE
Progetto straordinario rivolto a tutti coloro che hanno fatto parte dell’Accademia, per festeggiare l’importante traguardo dei 20 anni di attività
CONDIZIONI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE
L’accesso al corso di perfezionamento avverrà attraverso un test d’ingresso (vocalizzi, esecuzione di un brano d’obbligo, esecuzione di un brano a scelta) per accertare i requisiti di vocalità, preparazione musicale ed esperienza corale, in data Venerdì 22 Novembre 2024.
Contenuti:
• lezioni individuali di canto
• prove d’assieme di studio e concertazione dei brani che verranno eseguiti nei concerti conclusivi
Calendario incontri di studio:
PROGETTOCANTAR BAROCCO (prima fase):
• Sabato 23 Novembre
• Sabato 7 Dicembre
• Sabato 18 Gennaio
• Sabato 15 Febbraio
• Sabato 15 Marzo
• Sabato 5 Aprile
• Sabato 10 Maggio
• Sabato 24 Maggio
• Domenica 25 Maggio (primo incontro di preparazione dei Concerti per il Ventennale)
• Sabato 14 + Domenica 15 Giugno (prove di preparazione dei Concerti per il Ventennale)
• Sabato 21 + Domenica 22 Giugno (Concerti per il Ventennale)
• Sabato 6 Settembre (ripresa dell’attività)
Le date degli incontri di Settembre e Ottobre saranno definite quanto prima in funzione della programmazione del Concerto finale (Te Deum) che si svolgerà agli inizi di Novembre.
LABORATORIO DI ENSEMBLE VOCALE:
• date da concordare con gli iscritti
Tutte le attività didattiche e le prove si svolgeranno presso la sede di Torino, Collegio San Giuseppe, via san Francesco da Paola 23. Le date sopra elencate potranno subire variazioni (che saranno comunicate con congruo anticipo) in base alle esigenze di programmazione delle prove in prossimità dei concerti.Ai candidati verrà data comunicazione dell’orario e del brano d’obbligo; il pianista accompagnatore sarà messo a disposizione dall’Accademia Maghini.
Per accedere a qualsiasi attività dell’Accademia è richiesto il versamento di una quota associativa annuale di Euro 30. La quota di frequenza al Corso Cantare Bach è di 210 euro (prove corali, 10 lezioni individuali, prove finali e concerti 2025).
Il Laboratorio di Ensemble Vocale è gratuito per gli iscritti al corso Cantar Barocco; per esterni è richiesto il versamento della quota di 50 euro comprensiva della tessera associativa.
Si specifica che l’accesso ai progetti concertistici conclusivi è in ogni caso subordinato a un giudizio di idoneità espresso dai docenti e dalla direzione artistica del Coro Maghini al termine del corso.
Le domande di ammissione devono essere inviate on-line a: accademia@coromaghini.it entro e non oltre il 9 Novembre 2024, allegando in formato pdf lo spartito scelto per l’audizione.
La segreteria fornirà il codice Iban per il versamento delle quote all’inizio del corso.
Scarica il bando completo e il modulo di iscrizione