PROGRAMMI IN REPERTORIO

BACH "ITALIANO"

Pergolesi, Gasparini e Durante rivisti da Bach

PROGRAMMA

Bach non visitò mai il nostro Paese, ma ne conosceva bene la musica: dalle trascrizioni giovanili dei Concerti di Vivaldi allo studio di Palestrina all’epoca della Messa in si minore, l’interesse per lo stile italiano pervade la sua produzione in tutte le sue fasi.  Dei tre lavori di questo programma il più affascinante è senz’altro l’adattamento dello Stabat Mater di Pergolesi che per il culto luterano assume il testo del Salmo 51; ma non meno interessanti sono le due messe, quella di Gasparini, in stile più arcaico, e quella di gusto più moderno di Francesco Durante, di cui Pergolesi fu allievo; ecco che si chiude il circolo di una civiltà musicale barocca che travalicava i confini nazionali, in un continuo scambio di moduli linguistici e di stile.

Johann Sebastian Bach (1685-1750) 
Tilge, Höchster, meine Sündern BWV 1083
Salmo n. 51 tratto dallo Stabat Mater in fa minore di Giovan Battista Pergolesi
per soprano, contralto, coro femminile, archi e basso continuo

 

Francesco Gasparini (1661-1727) – Johann Sebastian Bach
Messa a quattro voci per coro, archi e basso continuo

 

Francesco Durante (1684-1755) –  Johann Sebastian Bach
Messa in do minore per soli, coro, archi e basso continuo

ESECUTORI

MAGHINI CONSORT