PROGRAMMI IN REPERTORIO

BAROCCO NAPOLETANO

Tradizione e teatralità nella musica sacra del barocco napoletano

PROGRAMMA

Tradizione e teatralità nella musica sacra di due tra i massimi rappresentanti del barocco musicale napoletano: due partiture di grande impianto formale ma di segno opposto: austero e solenne il Miserere di Francesco Durante, fantasioso e di stampo virtuosistico, sia per i soli che per il coro, il Dixit di Alessandro Scarlatti, caratterizzato inoltre dalla presenza dei tre violini concertanti. In entrambe le partiture si alternano pagine contraddistinte da un robusto contrappunto e momenti di distesa cantabilità, un uso sapiente ed espressivo della dissonanza, ma sempre al servizio della parola sacra.

Francesco Durante (1684-1755) 
Miserere mei, Deus 
Salmo n. 50 per soli, coro a cinque voci e basso continuo

Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Salve Regina 
per coro a 4 voci, 2 violini e basso continuo
Dixit Dominus Salmo n. 110 
per soli, coro a quattro voci, tre violini concertanti e basso continuo

ESECUTORI

CONSORT MAGHINI