LETTERATURA E PAGINE CORALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO
Schubert, Schumann, Brahms

Schubert, Schumann, Brahms
Una collana di gemme poetiche e musicali tratte dallo sterminato repertorio tedesco, con i tre compositori (Schubert, Schumann, Brahms) più emblematici della straordinaria stagione romantica. Accanto a brani noti alcune autentiche rarità musicali, in cui le voci, sole o riunite nella compatta sonorità corale, si associano al pianoforte o ad altri variegati ensemble strumentali, in un evocativo gioco di sonorità
Franz Schubert (1797- 1828)
Chor der Engel (Wolfgang Goethe) per coro misto a quattro voci a cappella
Coronach (Walter Scott) per coro femminile a tre voci e pianoforte
Standchen “Zögernd leise” (Franz Grillparzer) per mezzosoprano solo, coro maschile a quattro voci e pianoforte
Gesange der Geister über den Wassern (Wolfgang Goethe) per coro maschile a otto voci, due viole, due violoncelli e contrabasso
Gebet (Fiedrich de la Motte Fouquè) per soli, coro misto a quattro voci e pianoforte
Johannes Brahms (1833- 1897)
Vier Gesänge op. 17 per coro femminile, due corni e arpa
- Es tönt ein voller Harfenklang (Friedrich Ruperti)
- Lied von Shakespeare
- Der Gärtner (Joseph F. von Eichendorff)
- Gesag aus Fingal (Ossian)
Nachtwache I e II (Friedrich Rückert) dall’op. 104 per coro misto a sei voci a cappella
Robert Schumann (1810- 1856)
Am Bodensee (August von Platen) da Vier Gesänge op. 59, per coro misto a cappella
Das Schifflein (Ludwig Uhland) da Romanzen und Balladen op. 146, per coro misto, flauto e corno
Zigeunerleben (Emanuel Geibel) da Drei Gedichte op. 29, per coro e pianoforte
CORO MAGHINI (organico di 36 voci – soli e coro)
con la collaborazione del Conservatorio di Torino